Pensato dall’ENUIP in risposta all’Avviso Pubblico “CONFLUENZE” emanato nell’ottica dell’evento del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 che investirà il territorio laziale e in particolare la città di Roma Capitale, il progetto For. Turismo & Accoglienza – finanziato dalla Regione Lazio – nasce dalla stretta collaborazione con l’Istituto Statale dei Sordi di Roma, l’Istituto Comprensivo Statale “A. Magarotto” di Roma e la Master Group Tour Operator.
Il progetto For. Turismo & Accoglienza è rivolto ai giovani under 35 sordi e ha una duplice finalità:
- promozione di professionalità in grado di offrire servizi turistici-ricettivi di qualità, in risposta alle esigenze e fabbisogni dell’utenza anche disabile, in una logica nuova, quasi di Marketing territoriale;
- l’inclusione lavorativa e sociale dei diversamente abili ed in particolare dei sordi.
IL PROGETTO
Verrà realizzato un corso della durata di 304 ore, di cui 208 ore di teoria (che saranno erogate in aula, a Roma) e 96 ore di tirocinio curriculare. Gli argomenti trattati riguarderanno il ruolo, i compiti e le attività di un tecnico dei servizi turistici-ricettivi e nello specifico:
- i servizi di ricettività e la pianificazione e attuazione delle campagne promozionali;
- l’implementazione e la gestione del booking, dei flussi informativi del settore ricettivo e degli alloggi;
- il monitoraggio della qualità della struttura e del servizio erogato;
- la comunicazione e la relazione del sistema cliente – ricettività;
- fondamenti di lingua inglese applicata al settore ricettivo;
- la sicurezza nel luogo di lavoro.
In questo intento, il progetto vede nell’inclusività il proprio punto di forza, infatti il corso prevede docenti con esperienza pluriennale in ambito turistico-ricettivo, tutor con conoscenza della Lingua dei Segni Italiana (LIS) ed Interprete LIS che svolge il ruolo di codocente per facilitare la comprensione e l’apprendimento dei contenuti trasmessi durante le lezioni.
I risultati attesi dal progetto sono dunque riconducibili a tre sfere:
- rispetto ai formandi, che avranno acquisito conoscenze e competenze utili per inserirsi nel mercato del lavoro. La formazione come strumento di inclusione sociale per promuovere soggetti attivi e inclusi nella società e nella propria comunità;
- rispetto ai clienti dei servizi ricettivi e turistici offerti dai formandi, che saranno in grado, grazie al know how acquisito, di offrire servizi turistico ricettivi più in linea con le esigenze dei turisti sordi;
- rispetto al sistema economico del territorio, che attraverso operatori adeguatamente formati offrirà servizi più qualificati rendendo più accessibile agli utenti e/o clienti sordi i diversi servizi turistici di Roma e del Lazio innescando un circolo virtuoso che si auspichi porti ulteriore sviluppo ed occupazione.
In tale prospettiva, l’inclusività è da considerarsi: sociale, lavorativa, economica.
I REQUISITI PER ACCEDERE AL CORSO
- Aver compito 18 anni
- Essere disoccupati/inoccupati
- Aver conseguito un diploma di scuola media superiore
- Essere portatori di una disabilità uditiva
Sarà data priorità ai giovani under 35.
COME ISCRIVERSI
Inviare la scheda d’iscrizione allegata, compilata e firmata, con copia del documento d’identità attraverso una delle due seguenti modalità:
- Via PEC enuip@legalmail.it
- Raccomandata con R/A c/o ENUIP , Via Angelo Bargoni 78 – 00153 Roma
Scadenza per la presentazione delle iscrizioni: 24/2/2025
Per informazioni, è possibile contattare la sede nazionale ENUIP:
email formazione@enuip.it
tel. 06.58333803