Il Corso per Assistente alla comunicazione

Il Corso per Assistente alla comunicazione, nato dalla collaborazione tra l’ENUIP e l’Istituto Statale dei Sordi, consente di acquisire abilità e competenze che permetteranno di ricoprire un ruolo da mediatore rispetto alla comunicazione e alle relazioni tra l’alunno disabile sensoriale, la classe e i docenti.

La figura dell’assistente alla comunicazione è stata introdotta per la prima volta dal legislatore con la legge quadro sull’handicap n. 104/1992 attraverso l’art. 13, comma 3 ai sensi del quale il servizio di «[…] assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisici o sensoriali […]» è posto a carico degli Enti locali.

Tali enti hanno l’obbligo di fornire questo operatore, nelle scuole di ogni ordine e grado, in presenza di alunni con:

  • disabilità fisiche o psicofisiche che comportino un handicap nella sfera dell’autonomia, della comunicazione e della relazione;
  • disabilità sensoriali (sordità, cecità, sordocecità).

L’Assistente all’autonomia e alla comunicazione è in grado di operare con studenti sordi attraverso strategie, modelli di comunicazione e strumenti volti a favorire processi di integrazione, relazionali e di apprendimento. Nello svolgere il suo compito, questa figura professionale si rapporta necessariamente con gli altri operatori del contesto classe (insegnante di sostegno, insegnanti curriculari, AEC/OEPA). La collaborazione tra le varie figure, lo scambio di competenze specifiche e la gestione positiva di eventuali conflitti – insiti in qualunque dinamica relazionale – diventano punti fondamentali per favorire il processo di integrazione dello studente sordo a scuola.

L’Assistente per l’autonomia e la comunicazione è un operatore (sordo o udente) dotato di specifica formazione (anche) sulla disabilità uditiva, con compiti di:

  • facilitazione della comunicazione fra l’alunno, i docenti e i compagni di classe
  • veicolazione delle informazioni e dei contenuti didattici.

Le situazioni in cui questa figura si trova a operare possono essere molto diversi fra loro. Ad esempio: alunni con sordità sindromica o con sordità “pura” ; studenti “segnanti” (in quanto educati attraverso il bilinguismo Italiano-LIS, o il metodo bimodale) o “non segnanti”; alunni con deficit differenti.

Per questo motivo, l’assistente alla comunicazione dovrà essere dotato di un bagaglio formativo ampio e diversificato.

Le sue competenze possono essere così sintetizzate:

  • buona conoscenza della lingua dei segni
  • capacità di fungere da ripetitore labiale
  • padronanza di strategie e tecniche specifiche che possano facilitare l’accesso ai contenuti (come, ad esempio, la Comunicazione Aumentativa Alternativa”, i supporti informatici e i software didattici).

La finalità principale che il corso si propone è di formare adeguati professionisti in grado di offrire un servizio di Assistenza alla autonomia e alla comunicazione ad alunni con disabilità sensoriale uditiva e a bambini e ragazzi con particolari patologie o sindromi che si trovano in una situazione di difficoltà comunicativa.

2. Obiettivi del corso

Gli obiettivi principali sono:

  1. acquisire strategie educativo-didattiche per garantire adeguata comunicazione e passaggio di informazioni tra l’alunno sordo e le altre figure del contesto scolastico 
  2. incrementare le competenze in lingua dei segni, nello specifico quelle legate al contesto scolastico
  3. imparare a scegliere il registro linguistico più efficace adattandolo alle esigenze e
  4. competenze comunicative dell’alunno che si ha di fronte
  5. allenare le capacità di lettura/ripetizione labiale
  6. acquisire conoscenze relative alla pedagogia speciale
  7. acquisire competenze di base in ambito psicologico, migliorare le strategie relazionali fondamentali nel lavoro con l’alunno e, in generale, nel contesto scolastico
  8. approfondire le conoscenze relative all’organizzazione del percorso scolastico per un alunno disabile

2. Obiettivi del corso

Gli obiettivi principali sono:

  1. acquisire strategie educativo-didattiche per garantire adeguata comunicazione e passaggio di informazioni tra l’alunno sordo e le altre figure del contesto scolastico 
  2. incrementare le competenze in lingua dei segni, nello specifico quelle legate al contesto scolastico
  3. imparare a scegliere il registro linguistico più efficace adattandolo alle esigenze e
  4. competenze comunicative dell’alunno che si ha di fronte
  5. allenare le capacità di lettura/ripetizione labiale
  6. acquisire conoscenze relative alla pedagogia speciale
  7. acquisire competenze di base in ambito psicologico, migliorare le strategie relazionali fondamentali nel lavoro con l’alunno e, in generale, nel contesto scolastico
  8. approfondire le conoscenze relative all’organizzazione del percorso scolastico per un alunno disabile

3. Metodologia didattica

Il corso è di carattere pratico e prevede un impegno di 520 ore. Le lezioni sono tenute sia in Lingua Italiana che in Lingua dei Segni Italiana-LIS.

Durante le attività didattiche i corsisti saranno coinvolti in laboratori (creazione di materiali), simulazioni, role plaing, giochi d’aula.

Le lezioni frontali si svolgono principalmente in un’aula dotata di PC, LIM, sedie mobili e idonei ausili (libri scolastici, materiali di cancelleria, cartellonistica, etc). Alcune lezione possono svolgersi in aula informatica o in sala seminari.

È previsto un monte ore di studio a distanza in modalità e-learning, utilizzando la piattaforma. In queste ore il corsista è tenuto a creare e caricare in piattaforma brevi video o documenti, seguire eventuali lezioni on-line, portare a termine le esercitazioni previste. Per alcune di queste attività è stabilita una scadenza, oltre la quale non sarà più possibile effettuare modifiche.

Le lezioni in presenza si svolgono secondo il calendario prestabilito. Tuttavia alcune lezioni potrebbero svolgersi in giorni e orari diversi (comunicati con largo anticipo). Alcuni moduli didattici potrebbero essere aperti anche a persone non iscritte al corso (corsisti di edizioni precedenti, iscritti ad altri percorsi formativi organizzati dall’ISSR).

L’ISSR si riserva la facoltà – se strettamente necessario – di effettuare sostituzioni di docenti e/o cambi di lezioni al solo fine di garantire l’avanzamento della didattica, preservando il monte ore totale e la qualità dell’offerta formativa.

5. Programma

– Inquadramento professionale e orientamento al ruolo

– Quadro istituzionale e normativo sulla disabilità e l’inclusione

– Fondamenti di psicologia

– Fondamenti di pedagogia

– Strategie e strumenti per l’inclusione scolastica

– Glottodidattica della lingua dei segni italiana – LIS

– Tecniche di labiolettura e comunicativo-relazionali

– Tecnologia multimediali per l’apprendimento

– Laboratorio

– Potenziamento delle competenze linguistiche di base


Per i docenti aventi diritto, è possibile utilizzare il Bonus Scuola della Carta Docente.

Si precisa che la possibilità di effettuare il tirocinio è legata alla disponibilità di accesso alle strutture: potrebbero verificarsi difficoltà a seguito dell’emergenza Covid-19.

ENUIP

Tel. 06.58333803

Email info@enuip.it

ISTITUTO STATALE DEI SORDI 

Tel. 0644240311 –  3341353302

email formazione@issr.it