Lingua dei Segni Italiana.

L’offerta formativa sulla Lingua Italiana dei Segni comprende corsi annuali e corsi intensivi

I corsi annuali si svolgono da Settembre a Giugno con lezioni bisettimanali, invece, i corsi intensivi si svolgono da Settembre a Dicembre e da Gennaio a Luglio con lezioni quattro volte a settimana. I corsi LIS comprendono una parte pratica e una parte teorica, strettamente interconnesse, articolate in tre livelli di complessità.

La parte pratica è indirizzata a garantire l’apprendimento di abilità ricettive ed espressive in LIS.

La parte teorica è finalizzata a fornire conoscenze di base sulla sordità:

  •  l’evoluzione storica e la struttura linguistica delle lingue dei segni con particolare riferimento alla Lingua dei Segni Italiana (LIS);
  •  l’uso della LIS in contesti sociali ed educativi, con particolare riferimento ai modelli di educazione bilingue LIS/Italiano scritto e più in generale alle tematiche della mediazione linguistica e culturale fra lingue verbali e lingue dei segni;
  •  le abilità linguistiche sia nella modalità segnica che nella modalità verbale di bambini e adulti sordi; le tipologie, le metodologie, e gli strumenti di intervento, anche di tipo tecnologico, disponibili per favorire lo sviluppo di abilità linguistiche in bambini e adulti sordi.

Durante il corso vengono svolte esercitazioni, prove di verifica e un esame alla fine di ciascun anno. Sono, inoltre, utilizzati documenti e materiali multimediali (video, CD-ROM, DVD).

2. Tirocinio

I corsisti devono svolgere 45 ore di tirocinio – ripartite in tre anni – al fine di consolidare le loro competenze in lingua dei segni.

A questo scopo sono previste attività di full immersion in classe e i corsisti possono partecipare a iniziative, eventi, seminari, convegni organizzati dall’Istituto e dalle altre associazioni ospitanti.

Per i docenti aventi diritto, è possibile utilizzare il Bonus Scuola della Carta Docente.

Per informazioni o iscrizioni, contattare:

ENUIP

Tel. 06.58333803

Email info@enuip.it

ISTITUTO STATALE DEI SORDI

Tel. 0644240311 –  3341353302

email formazione@issr.it